itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Month

Giugno 2020
Teatro-Taormina
“Mai, forse, un pubblico ebbe davanti a sé simile prospettiva“, così scrisse Goethe in arrivo a Taormina da Catania nel suo Viaggio in Italia. Ancora oggi le sue parole rappresentano al meglio l’immagine indelebile che lascia in chiunque la visiti. Sin dall’antichità Taormina fu scelta sia dai Greci che dai Romani per controllare i luoghi...
Read More
La gastronomia siciliana racchiude in sé le influenze delle numerose dominazioni vissute nell’isola. Dalla coltivazione delle vigne, degli ulivi, l’introduzione dei dolci di mandorle e del miele ad opera dei Greci, fino all’utilizzo delle spezie provenienti dalle Indie Occidentali. Peperoni, zucche, pomodori, cacao arrivano in Sicilia durante la presenza spagnola. L’uso dell’aglio soffritto nell’olio di...
Read More
Il Nero d’Avola è considerato il principe dei vitigni a bacca nera della Sicilia, nonché il vitigno autoctono siciliano per antonomasia con circa 12.000 ettari di superficie coltivata. Oggi è allevato in tutta l’isola ma l’area d’origine è la provincia di Siracusa, nelle località di Noto, Eloro e Pachino, con il loro clima ventilato, mitigato...
Read More
Quando si parla della produzione vitivinicola italiana, si fa riferimento ad una delle realtà più interessanti nel panorama mondiale. L’Italia vanta infatti una produzione diversificata favorita da una grande varietà di vitigni che crescono in condizioni climatiche diverse, lungo tutta la penisola. Dalle regioni dell’arco alpino con i loro inverni rigidi e le forti escursioni...
Read More