itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
carnevale roots tour

Il Carnevale è il periodo che aspettano grandi e piccoli per potersi mascherare e diventare per quel giorno qualcun altro, un personaggio di fantasia, storico, tratto dalla letteratura, un personaggio di un film o una serie tv oppure che prenda spunto e rappresenti una parodia della vita quotidiana o dell’attualità. Il Carnevale deriva dal latino “carnem levare” e significa eliminare la carne, infatti si inserisce nella tradizione cattolica come periodo di festa che precede la Quaresima, momento di digiuno che precede la Pasqua dove specialmente nel passato si evitava di mangiare la carne. In realtà le sue origini sono molto più remote anche se nessuno sa con esattezza quando sia nato. Alcuni pensano che le origini del Carnevale siano un’eredità delle feste pagane dell’antica Grecia, svoltesi il 17 dicembre (Saturnali, in onore del dio Saturno) e il 15 febbraio (Lupercali, in onore del dio Luperco) in cui le gerarchie e gli obblighi sociali venivano sostituiti dal rovesciamento dell’ordine, lo scherzo ed la dissolutezza, mentre altri credono che fosse un retaggio delle feste egiziane in onore della dea Isis. I festeggiamenti e le tradizioni del carnevale richiamano al divertimento e alla possibilità di vivere alcune giornate in allegria con sfilate in maschera, carri allegorici, coriandoli, stelle filanti, scherzi di Carnevale e i dolci tipici di Carnevale che sono prevalentemente fritti.
Il carnevale italiano si distingue per le sue maschere regionali e tradizionali e per la notorietà che alcune hanno oltre i confini nazionali, come il Carnevale di Venezia, di Viareggio, di Ivrea ma anche di Acireale e Putignano.
Qui sotto un elenco delle principali maschere regionali:

Arlecchino a Pulcinella per citare due dei personaggi più famosi.
 Abruzzo – Frappiglia
 Basilicata – Rumit
 Calabria – Giangurgolo
 Campania – Pulcinella
 Emilia Romagna – Dottor Balanzone
 Friuli Venezia Giulia – Babaci, Kukaci, Pust
 Lazio – Rugantino
 Liguria – Capitan Spaventa
 Lombardia – Meneghino
 Marche – Musciolino, Papagnoco, Burlandoto
 Molise – Tre folletti o Tre monaci
 Piemonte – Gianduia
 Puglia – Farinella
 Sardegna – Mamuthones
 Sicilia – Peppe Nappa
 Toscana – Stenterello e Burlamacco
 Trentino Alto Adige – Matoci, Schnappviechern
 Umbria – Bartoccio
 Valle d’Aosta – Le Landzette
 Veneto – Arlecchino, Pantalone, Colombina, Rosaura e Brighella

Leave a Reply

Get a Question?

Do not hesitage to give us a call. We are an expert team and we are happy to talk to you.

1.8445.3356.33

Help@goodlayers.com

Recent Articles

Tradizioni e radici
Tradizioni e radici
6 Gennaio 2022
Il Cattivo delle Serie TV
11 Dicembre 2020
Una scoperta davvero eccezionale
4 Dicembre 2020