itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Il carnevale di Putignano, un comune della Puglia nel territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è uno dei più antichi d’Europa risalente al Medioevo. La tradizione fa risalire l’anno della sua istituzione al 1394, anno in cui i cavalieri di Malta spostarono le reliquie di Santo Stefano Martire dal castello di Monopoli verso l’entroterra, precisamente a Putignano, il quale rappresentava un luogo più sicuro. Quando videro arrivare i cavalieri, i contadini lasciarono i campi dove stavano lavorando, per andare a ballare e recitare satire e scherzi in dialetto.

Anche il carnevale di Putignano ha una maschera tipica che lo rappresenta, la Farinella. La maschera Farinella prende il suo nome da un piatto tipico della zona a base di orzo e ceci, una sorta di focaccia. L’abito di Farinella è multicolore e indossa un cappello a due punte con sonagli, il quale ricorda molto quello di Arlecchino. Si dice che in antichità l’abito di Farinella fosse rosso e blu, i colori della città di Putignano, e che il cappello fosse a tre punte, stando ad indicare i tre colli di Putignano.

Il carnevale di Putignano è molto lungo, ha inizio la sera del 26 dicembre con la cerimonia dello scambio del cero, durante la quale la gente porta in chiesa un cero per chiedere perdono anticipatamente per i peccati che commetteranno durante il carnevale. La stessa sera avviene la festa delle Propaggini, una recita satirica in versetti in rime e in dialetto sugli eventi salienti accaduti durante l’anno e i pettegolezzi sui potenti del luogo.

Se la lettura di quest’articolo ti ha invogliato a visitare questa città così colorata e divertente, consigliamo il tour Territorio delle Murge. Puoi leggere anche gli articoli Primitivo di Gioia del Colle, Antica Arte della Panificazione.

Leave a Reply

Get a Question?

Do not hesitage to give us a call. We are an expert team and we are happy to talk to you.

1.8445.3356.33

Help@goodlayers.com

Recent Articles

Tradizioni e radici
Tradizioni e radici
6 Gennaio 2022
Il Cattivo delle Serie TV
11 Dicembre 2020
Una scoperta davvero eccezionale
4 Dicembre 2020