Come ogni anno è arrivato Natale, e come ogni anno tornano tradizioni e radici. Ne sa qualcosa chi vive oltreoceano e, seppur solo per pochi giorni grazie alla magia del Natale, prepara piatti legati alle tradizioni e radici della terra d’origine. Eh si, perché i rami e le foglie del proprio albero potranno anche crescere...Read More
La storia enologica della Campania inizia presumibilmente con l’arrivo dei Greci i quali, nell’VIII secolo a.C. introdussero i semi della vitis vinifera nella regione. L’origine delle principali uve autoctone della Campania (Aglianico, Greco, Fiano, Falanghina, Biancolella, Piedirosso) è infatti greca. La superficie campana è prevalentemente collinare (oltre il 50%) e montuosa (oltre il 30%), questo...Read More
Pochi ingredienti, farina, acqua, sale, olio, lievito, pomodoro, mozzarella (fior di latte) e basilico, sono alla base di un alimento che porta i colori della nostra bandiera in giro per il mondo: la pizza margherita. Sin dall’antica Grecia fu utilizzato come piatto un disco di pasta condita a piacimento, del quale abbiamo prova da un...Read More
Per accompagnare un buon bicchiere di Primitivo di Gioia del Colle consigliamo dei crostini preparati con il famoso pane di Altamura e del caciocavallo pugliese. Il pane di Altamura è prodotto nei territori all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, come Altamura, Gravina di Puglia, e Poggiorsini nella provincia di Bari, Spinazzola e Minervino Murge nella...Read More
Siamo in Puglia, il “tacco dello stivale italico”, una regione che si estende per oltre 350 chilometri tra il Mare Adriatico e il Mar Ionio e parliamo di uno dei suoi vitigni autoctoni. Troviamo un territorio prevalentemente pianeggiante e collinare, dove il clima tipicamente mediterraneo la fa da padrone, alternandosi a quello decisamente caldo del...Read More
Sapete cos’è la luganega? Ne avete mai sentito parlare? L’avete mai assaggiata? Può essere comunemente associata alla salsiccia, ma con questa presenta alcune differenze. Entrambe sono preparate per formare una corda, ma mentre la luganega ha una forma continua, stretta e lunga, la salsiccia è divisa in parti, chiamate nodi. Entrambe sono preparate tagliando col...Read More
La viticoltura italiana vanta una diversificazione capillare e la Basilicata, incastonata tra la Calabria, la Puglia e la Campania, è un altro gioiello dalla storia millenaria. La sua tradizione risale alla diffusione della viticoltura ad opera dei coloni Greci e Fenici nell’area ionica, poi sviluppatasi con i Romani nell’area vulcanica del Vulture. È proprio in...Read More
Sin dall’antichità questo tratto di mare che bagna la Costa Viola è ricco di pescespada. Secondo la leggenda, il pescespada era l’unica creatura che non si spaventava alla vista della mostruosa Scilla, anzi, nuotava fino a largo di queste coste per corteggiarla durante la stagione degli amori. Anche oggi, nei mesi tra aprile e ottobre,...Read More
Bagnata dal Mar Ionio e dal Mar Tirreno per circa 800 chilometri di costa e separata dalla Sicilia dallo stretto di Messina, la Calabria può essere quasi considerata un’isola. Il suo territorio caratterizzato da coste rocciose alternate a litorali sabbiosi, valli, fiumi e montagne, genera un clima molto diverso tra i due versanti. Questo aspetto...Read More
La gastronomia siciliana racchiude in sé le influenze delle numerose dominazioni vissute nell’isola. Dalla coltivazione delle vigne, degli ulivi, l’introduzione dei dolci di mandorle e del miele ad opera dei Greci, fino all’utilizzo delle spezie provenienti dalle Indie Occidentali. Peperoni, zucche, pomodori, cacao arrivano in Sicilia durante la presenza spagnola. L’uso dell’aglio soffritto nell’olio di...Read More
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Cliccando sul tasto accetta chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all’uso dei cookie. AccettaRifiutaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.