Laurie Fabiano nasce e cresce in America, ma discende da una famiglia di origine orgogliosamente italiana. E’ una scrittrice impegnata da decenni nel mondo no profit e organizza eventi, come festival culturali e importanti celebrazioni a livello nazionale come la parata del 4 luglio a New York. Sul finire degli anni ’80 organizza in prima persona diverse raccolte fondi, mossa dal dolore per la perdita di un suo familiare. Il suo fine è di aiutare le migliaia di morti causate dal male del momento: l’AIDS. Da qualche anno è la presidentessa di Fab Tool, una società che si occupa di marketing ed eventi.
Laurie Fabiano è cresciuta in una famiglia orgogliosamente italiana ed ama tutto ciò che ha le sue stesse origini.
Nel 2006 pubblica il romanzo Elyzabeth Street – da Scilla a New York, basato sulla vera storia della sua bisnonna Giovanna Costa e della sua esperienza di migrante italiana agli inizi degli anni ’20. Elyzabeth Street è una strada nel quartiere di Little Italy a Manhattan, dove sono sorti tra il 1919 e il 1920 complessi di appartamenti principalmente abitati da immigrati di origine orgogliosamente italiana.
La sua bisnonna Giovanna Costa proviene dalla cittadina di Scilla, a pochi chilometri da Reggio Calabria. Il terremoto, nonché maremoto, di Messina del 1908, devastò i paesi della costa calabra (tra cui Scilla) e della costa siciliana, lasciando dietro di sé lutti e tragedie familiari. Giovanna decide di cercare la sua fortuna nella lontana America e si trasferisce a New York, più precisamente nel quartiere di Little Italy.
Giovanna lascia la sua terra, ricca di suoni e colori, ma devastata dalla povertà e dall’impossibilità di poter generare ricchezza, per vivere in una città oltreoceano nel pieno della sua crescita economica e demografica.
In America incontra Rocco Siena e dà alla luce una bambina, Angelina. Giovanna riesce a crescere una forte e grande famiglia orgogliosamente italiana. La sua tenacia le permette di instaurare un giro di affari tale da attirare l’attenzione della Mano Nera, una brutale organizzazione criminale di usurai italoamericani. Giovanna non si lascia intimidire dai loro attacchi e riesce a proteggere il suo bene più prezioso: la famiglia.
Consigliamo la lettura di questo bel racconto, tratto da una storia vera e di visitare i luoghi d’origine di Giovanna, la protagonista di questo romanzo, con i tour Castelli sulla Costa Viola e La Costa Viola. Intanto potete leggere gli articoli su Scilla: Il Re della Costa Viola, Mostruosa Scilla, La Piccola Venezia del Sud. Vi aspettiamo!!!