itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itenfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Tag

mito
Logo Roots Tour
Scilla era una bellissima ninfa, figlia di Forco e della ninfa del mare Crataide (o secondo altri di Tifone e Echidina). Trascorreva i suoi giorni nuotando felice nelle acque che bagnano l’odierna Costa Viola o l’antica Zancle (l’odierna Messina), fino a che un giorno fu avvicinata da Glauco. Un tempo era un pescatore, che fu...
Read More
Nella lista dei Borghi più belli d’Italia non poteva mancare Scilla. Insieme a Palmi, Bagnara Calabra, Seminara e Villa San Giovanni, Scilla sorge su quel tratto di costa calabrese chiamato Costa Viola e caratterizzato da costiere alte e frastagliate. Scilla deriva il suo nome dal greco Skylla o Skyllaion e dal latino Scylla, entrambi dal...
Read More
Sin dall’antichità questo tratto di mare che bagna la Costa Viola è ricco di pescespada. Secondo la leggenda, il pescespada era l’unica creatura che non si spaventava alla vista della mostruosa Scilla, anzi, nuotava fino a largo di queste coste per corteggiarla durante la stagione degli amori. Anche oggi, nei mesi tra aprile e ottobre,...
Read More