“Mai, forse, un pubblico ebbe davanti a sé simile prospettiva“, così scrisse Goethe in arrivo a Taormina da Catania nel suo Viaggio in Italia. Ancora oggi le sue parole rappresentano al meglio l’immagine indelebile che lascia in chiunque la visiti.
Sin dall’antichità Taormina fu scelta sia dai Greci che dai Romani per controllare i luoghi circostanti dalla sua posizione strategica, ma dal XVIII secolo divenne un’importante tappa del Gran Tour e, di conseguenza, frequentata dai nobili degli altri Stati europei.
Divenne per loro un rifugio nonché destinazione di un turismo elitario, soprattutto nei mesi invernali. Taormina era famosa perché durante i suoi “dotti cenacoli” tutto era concesso. Ognuno poteva vivere qui come gli era impossibile fare nella propria città.
Passeggiamo idealmente per la città visitando alcuni dei luoghi dove vissero le celebrità del passato. Iniziamo dalla casa di Fontana Vecchia, oggi trasformata in un Bed & Breakfast, dove vissero prima David Herbert Lawrence con sua moglie Frida e poi lo scrittore Truman Capote, che convocò qui i suoi amici tra cui Peggy Guggenheim e Christian Dior. Scendendo verso il centro di Taormina ci fermiamo all’Hotel Victoria, dove soggiornò Oscar Wilde, attratto dal clima arcadico e suggestioni mitologiche della città. La Casa Cuseni vide orbitare nelle sue stanze intellettuali del calibro di Pablo Picasso, Salvator Dalì, Ernest Hemingway, oltre a Greta Garbo e Tennessee Williams. Quest’ultimo fu assiduo frequentatore anche del San Domenico Palace Hotel, così come Thomas Mann, Guglielmo Marconi, John Steinbeck. Nel secolo scorso vi furono girati diversi film, con attori internazionali come Monica Vitti, Jean Reno, Virna Lisi, Carlo Verdone e così via.
Non possiamo perdere l’occasione di fermarci al Mocambo Bar per ammirare l’impressionante “Che la festa inizi”. Il murales ritrae il proprietario Roberto “Robertino” Fichera con i suoi amici e assidui frequentatori del bar e tra questi troviamo Sigmund Freud e Albert Einstein.
Finiamo idealmente questa passeggiata sulla meravigliosa terrazza sul Mar Ionio di Villa Mon Repos, della quale s’innamorò perfino Marlene Dietrich. Quando la villa fu trasformata in casinò era possibile incontrare star internazionali come Gregory Peck e Cary Grant.
Se volete guardare Taormina attraverso gli occhi delle celebrità del passato, che per un periodo hanno soggiornato qui, allora vi consigliamo il tour La Perla dello Ionio. Se, invece, volete scoprire le meraviglie paesaggistiche e architettoniche di questo tratto di costa vi consigliamo il tour Il gusto della bellezza nella Sicilia orientale.