La mattinata inizierà visitando il Parco Archeologico di Sibari, colonia fondata dagli Achei, scelta per la fertilità dei suoi territori, grazie alla quale divenne in breve tempo la più ricca, famosa e potente colonia della Magnagrecia. Questo portò a sviluppare una forte rivalità con Kroton, che nel 510 a.C. la rase al suolo. Attraverso l’aiuto di Pericle la città venne rifondata e scampata agli attacchi di Taranto prima e di Siracusa poi, divenne nel 84 a.C. municipio romano. Dell’antica fiorente città possiamo ammirare oggi dei resti del muro di cinta e della Porta Nord, il teatro, una grande domus, l’edificio termale e due grandi vie. Lasciando il Parco ci dirigeremo verso Corigliano Calabro per visitare il Palazzo Ducale, costruito nell’XI secolo dai Normanni, durante le loro campagne in Calabria e Sicilia. Il Castello serviva per tenere sotto controllo la piana di Sibari. Quello che possiamo ammirare oggi, seppur con diverse ristrutturazioni e accomodamenti a seconda della famiglia che ivi abitava, è la conformazione data dalla dominazione aragonese, che ricalca (come tutti i castelli che venivano costruiti in quel periodo nell’Italia meridionale) le fattezze del Maschio Angioino di Napoli: un mastio centrale con 4 torri angolari. Torneremo di nuovo verso la costa ionica per poter visitare e apprezzare una delle migliori eccellenze calabresi, il Museo della Liquirizia “G. Amarelli” a Rossano Calabro. All’interno del museo, pervasi da un inebriante profumo di liquirizia, conosceremo i segreti della lavorazione passata e presente, gli impianti di estrazione della radice che cresce spontanea a ridosso della costa ionica. La giornata si concluderà concedendoci un po’ di relax immersi nella vasca artificiale creata lungo il torrente Coserie, la Vurga a Cropalati. Vi ritroverete immersi in acque fresche e cristalline e all’ombra di rigogliosi alberi. Al termine della giornata si può scegliere di rientrare a Cosenza o proseguire con un altro tour.
Cosenza – Ore: 08:00 (Google Map)
1 Giorno
Partendo da una colonia magnogreca tra le più prolifiche, passeremo per la cittadina da dove è partito il maggior numero di emigrati calabresi per cercar fortuna, per poi visitare il museo della liquirizia e terminare immergendoci nelle vasche artificiali di un torrente.
● 8:00 Partenza da Cosenza
● 9:00 Arrivo al Parco Archeologico di Sibari, visita del sito e del museo
● 11:00 Partenza per Corigliano Calabro e visita del Castello
● 12:30 Pausa pranzo e passeggiata per il paese
● 14:40 Partenza per Rossano Calabro
● 15:00 Visita del Museo della Liquirizia “G. Amarelli”
● 16:30 Partenza per Cropalati
● 17:00 Relax immersi nella Vurga