Il tour si rivolge ad un target interessato al turismo rurale ed ecosostenibile, che pratica attività sportive, gastronomiche, culturali e polisensoriali. Al centro del tour è l’incontro con la natura, i 3 laghi principali dell’alto Lazio: il Lago di Bolsena, il Lago di Vico e il Lago di Bracciano con i loro paesini circostanti ricchi di storia e di tradizione: Civita di Bagnoregio, Viterbo e Caprarola.
La prima tappa del nostro tour è prevista la visita al borgo e al Lago di Bolsena, grazie a dei tour in battello a vapore circumnavigando l’isola Bisentina e su richiesta quella di Marta, non visitabile in quanto proprietà privata. Piccola sosta per riposarsi e consumare il pranzo al sacco. Il pomeriggio è dedicato alla scoperta del borgo di Civita di Bagnoregio, raggiungibile esclusivamente tramite un ponte pedonale in cemento armato costruito nel 1965. La scelta della visita di questo paesino è dettata dalla volontà di immergere i fruitori in un’atmosfera da sogno.
Nel tardo pomeriggio arrivo a Viterbo e sistemazione presso uno dei B&B, dimora storica nel cuore della città. Passeggiata per le vie del centro storico, e visita dei luoghi più importanti, di cui ricordiamo Piazza del Plebiscito, Piazza San Lorenzo con la relativa Cattedrale e Piazza Fontana Grande.
Per la sera è stato scelto l’agriturismo “Antica Sosta” poco lontano dal B&B, nel quale vengono serviti piatti tipici prodotti nell’agriturismo stesso, tra questi ricordiamo salumi, formaggi, vini, pane e pasta.
Il secondo giorno si parte per un’escursione nella Riserva Naturale del Lago di Vico e dei Monti Cimini. All’interno della riserva naturale che circonda il lago di origine vulcanica, si fanno strada diversi sentieri che differiscono per lunghezza e difficoltà, tra questi quello di media difficoltà, denominato Pozzo del Diavolo, lungo circa 1 km percorribile in un’ora.
Il pomeriggio è dedicato alla città di Caprarola con la visita dell’importante Palazzo Farnese, Palazzo Gherardi e la Fontana delle Boccacce. Rientro a Viterbo, e dopo tutti i chilometri percorsi e la fatica accumulata, la sera avrete l’opportunità di godere di una romantica cena presso le Terme dei Papi con diversi trattamenti SPA di coppia proposti, tra cui Candlelight relaxing massage, Ayurvedico, Riequilibrante.
Il giorno della partenza, dopo aver lasciato il B&B, sulla strada verso Roma, è prevista una sosta al Lago di Bracciano. Qui, troviamo diversi sentieri da percorrere a piedi tra i quali consigliamo il Sentiero S.Celso lungo 2,5 km con un dislivello di 50m, percorribile a piedi in 1 ora e 30 minuti circa. Mentre per gli amanti della bicicletta c’è La ciclovia dei laghi mediamente facile, lungo quasi 8 km della durata, anch’esso, di 1 ora e 30 minuti circa.
Il tour finisce qui, quindi i partecipanti potranno scegliere se rientrare al luogo di partenza o proseguire con un altro tour.
Roma – Ore: 08:30 (Google Map)
3 Giorni
Un tour adatto a chi vuole scoprire la storia di questi luoghi mantenendo il contatto con la natura incontaminata dell’alto Lazio. Pochi giorni alla scoperta dei sapori della tradizione, per poi lasciarsi andare alle cure e alle coccole delle Terme dei papi.
Diversi itinerari da poter fare sia a piedi che in bicicletta intorno ai laghi della provincia di Viterbo e Roma.
● 10:30 Arrivo a Bolsena: visita del borgo
● 11:30 Lago di Bolsena e visita delle isole Bisentina e di Marta (se possibile)
● 13:30 Pranzo al sacco
● 14:30 Visita di Civita di Bagnoregio
● 16:00 Partenza verso Viterbo
● 16:50 Sistemazione al BB dei Papi
● 18:00 Visita di Viterbo
● 20:00 Cena presso l’agriturismo “Antica Sosta”
● 9:00 Partenza per Riserva Naturale del Lago di Vico e dei Monti Cimini
● Itinerari e sentieri intorno al lago
● 13:00 Pranzo al sacco
● 14:00 Relax sulle rive del lago
● 15:00 Arrivo a Caprarola e visita a Palazzo Farnese
● 19:00 Trattamenti Spa e cena alle Terme dei Papi
● 9:00 Partenza per il Lago di Bracciano
● 9:30 Itinerari e sentieri intorno al lago
● 13:00 Pranzo al sacco
● 14:00 Relax sulle rive del lago
● 18:30 Rientro a Roma