I nostri protagonisti, il professor Robert Langdon e la dottoressa Vittoria Vetra, corrono per le strade di Roma, dopo aver visto un video che minaccia l’imminente distruzione dell’umanità, e annuncia il rapimento dei quattro cardinali papabili a salire al soglio pontificio. Allo scadere di ogni ora ne sarà ucciso uno sugli Altari della scienza, nascosti tra i monumenti di Roma. Questi capolavori costituiscono il Cammino degli Illuminati.
L’innesco di questo Cammino è fornito da una quartina di John Milton, che il professor Langdon trova nel testo di Galileo Galilei Diagramma della Verità:
“Dalla tomba terrena di Santi con il Buco del Demonio,
attraverso Roma si snodano gli elementi mistici.
La via della luce è segnata, la prova è sacra,
la scia che gli angeli ti guidino nella tua nobile ricerca.”
Il professor Langdon crede che la tomba terrena di Santi sia identificabile con la tomba di Raffaello Sanzio al Pantheon. Mentre sono alla ricerca del primo cardinale nella Rotonda, i protagonisti sono chiamati a Santa Maria del Popolo. Da qui inizia il Cammino degli Illuminati, con il ritrovamento del corpo del cardinale Ebner con naso e bocca riempiti di terra. La Cappella Chigi, disegnata da Raffaello, rappresenta l’Altare della terra e nasconde il secondo indizio che li porterà a Piazza San Pietro. L’altare eretto all’elemento mistico dell’aria è un bassorilievo raffigurante il West Ponente, dove è ritrovato il cardinale Lamasse, con i polmoni perforati.
Per ritrovare il terzo cardinale, il professor Langdon deve tornare all’Archivio Vaticano per cercare qualche indizio. I protagonisti giungono a quello che secondo l’artista barocco Bernini, colui che realizzò tutti i capolavori del Cammino degli Illuminati, era la sua opera più bella: l’Estasi di Santa Teresa d’Avila, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria. Questa scultura rappresenta l’altare del fuoco, davanti il quale è trovato il cardinal Guidera. Langdon prova a salvare il cardinale senza successo e il comandante della Gendarmeria Vaticana Olivetti è ucciso.
L’ultimo elemento è rappresentato dall’acqua e dalla Fontana dei Quattro Fiumi al centro della famosa Piazza Navona. Il rapitore cerca di far affogare il cardinale Baggia nella vasca della fontana, ma il tentativo fallisce grazie all’intervento del professor Langdon.
Il Cammino degli Illuminati si conclude nella Chiesa dell’Illuminazione, che si trova all’interno di Castel Sant’Angelo, il luogo dove si riunivano in segreto gli Illuminati. Grazie al Passetto i protagonisti arrivano nel Palazzo Vaticano per salvare il camerlengo e porre fine a questa corsa contro il tempo.
Tutti i cardinali sono stati marchiati con degli ambigrammi, una scritta che se capovolta risulta uguale, uno per ogni singolo elemento: terra, aria, fuoco e acqua.
Il viaggio dei nostri protagonisti finisce davanti alla tomba di San Pietro, il fondatore della Chiesa romana, dove è stata nascosta la bomba.
Qui termina il tour Il Cammino degli Illuminati, potete scegliere se tornare al luogo di partenza o proseguire con un altro tour.
Roma, Pantheon – 8:30 (Google Map)
1 Giorno
Ripercorriamo insieme il Cammino degli Illuminati. Il percorso si snoda tra le strade di Roma, e i monumenti di un grande artista come Bernini, rappresentante dell’epoca barocca, sono le varie tappe all’interno del cammino.
08:30 Pantheon
09:30 Santa Maria del Popolo
10:30 Piazza San Pietro
11:15 Santa Maria della Vittoria
13:00 Pranzo
14:30 Piazza Navona
15:30 Castel Sant’Angelo
16:30 Basilica di San Pietro