Il tour Nella natura della Maremma inizia a Grosseto. Si tratta della città più importante della Maremma, quindi a volte può sembrare un po’ caotica e rumorosa, ma Grosseto ha un fascino tutto suo. In particolar modo, lasciando le strade principali a favore delle vie e dei vicoli del centro storico, si trovano i caratteristici negozi di abbigliamento e le piccole trattorie.
Dopo aver trascorso la mattina alla scoperta del centro di Grosseto, con il suo magnifico Duomo e gli affascinanti musei archeologici, trascorriamo il pomeriggio godendoci la natura. Grosseto è vicinissima al più grande parco naturale della Maremma, il Parco dell’Uccellina. All’interno del parco avrete la possibilità di scegliere tra vari percorsi naturalistici, da fare a piedi o in bici, canoa, carrozza o cavallo, oppure rilassarvi in spiaggia. Prima di lasciare questo bellissimo parco però, non perdetevi le Vacche Maremmane e i tradizionali Butteri!
Al termine della visita del parco ci dirigiamo a Montemerano per la cena e per trascorrere la notte.
Il secondo giorno, subito dopo colazione, visitiamo il paese. Recentemente inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, Montemerano è un tesoro di arte e architettura medievale, e nella Chiesa di San Giorgio, gioiello di arte romanica, sono custoditi splendidi affreschi. Il borgo, immerso Nella natura della Maremma e protetto da ben tre cinte murarie, ha mantenuto intatto l’aspetto medievale con la splendida chiesa, la rocca, le stradine pavimentate e la caratteristica piazzetta del castello circondata dagli edifici in pietra.
Di nuovo in marcia, ci aspetta un godurioso pranzo in uno degli ottimi ristoranti di Manciano. Questo paesino è famoso per la spettacolare vista dalla torretta della Rocca Aldobrandesca. Visitiamo il museo di Preistoria e Protostoria, il quale ha un bell’allestimento multimediale.
Rientriamo a Montemerano e ci diamo appuntamento per cenare in un locale con cucina tipica.
Per il terzo giorno le tappe sono: Pitigliano, Sorano e Sovana denominate le città del tufo con le sue splendide necropoli etrusche e le famose vie cave. Pitigliano con le suggestioni dell’odierno centro storico medioevale, con la sua fitta rete di vicoli e il fascino dei suoi dintorni, ne hanno fatto una meta celebre del turismo internazionale, certificata dal suo inserimento fra i “Borghi più belli d’Italia”. Sorano è caratterizzata da edifici che quasi si confondono con la roccia sulla quale è costruito. Il borgo è circondato da imponenti vallate, dove scorrono limpidi fiumi e si trovano numerosi siti archeologici dal fascino incredibile.
Dall’alta qualità ambientale nascono eccellenti produzioni tipiche che derivano dalla lavorazione di queste terre. Sovana conserva ancora il suo antico incanto e splendore di borgo dall’atmosfera medievale. Nata come fiorente centro etrusco, importante città in epoca romana, dopo esser stata saccheggiata e devastata dai Senesi nel 1410, ha avuto la fortuna di poter arrivare intatta fino ai giorni nostri.
Arriviamo a Saturnia per fare il check-in e la cena.
Il quarto giorno è dedicato interamente alle Terme di Saturnia, cittadina molto conosciuta immersa Nella natura della Maremma. Non sarà facile decidere se rilassarvi nelle calde acque termali a 37°C delle Cascate del Mulino, ad ingresso gratuito, oppure provare il lusso del centro termale, con piscine, lettini e ombrelloni. Le proprietà delle sue acque sono salutari per la pelle, l’apparato respiratorio e muscolo-scheletrico. La sera è prevista una degustazione in una cantina poco distante da Saturnia.
L’ultimo giorno del tour Nella natura della Maremma ci dirigiamo verso il mare. Questo territorio ospita molte bellissime spiagge e mete turistiche marittime.
Nessuna è però ricca ed interessante più di Orbetello, la città sulla laguna, con la sua storia e la vista panoramica, in prossimità della Costa dell’Argentario.
La mattina percorriamo uno dei numerosi percorsi trekking nell’Oasi WWF Laguna di Orbetello, e dopo pranzo visitiamo le città portuali di Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Ci sono spiagge per tutti i gusti, per gli amanti del nuoto, le coppie, le famiglie. La preferita dalla gente del luogo è la spiaggia dell’Acqua Dolce, appena fuori Porto Ercole.
Continuiamo il tour alla Polveriera Guzman che oggi ospita il Museo archeologico e finiamo allo Spacco della Regina, un’antica tagliata etrusca rimasta intatta.
La sera proviamo uno dei ristoranti di pesce sulla costa.
La mattina seguente possiamo salutarci o potete scegliere di proseguire con un altro tour per scoprire altri luoghi della Toscana o dell’Italia.
Grosseto – 09:00 (Google Map)
6 Giorni, 5 Notti
Qualche giorno per scoprire le diverse facce della natura della Maremma, che nasconde paesi da un fascino antico e che ci regala produzioni tipiche conosciute in tutto il mondo, dal vino al formaggio, dalla carne al pesce.
09:00 Grosseto, visita della città e shopping
14:00 Parco dell’Uccellina
20:30 Montemerano, cena e pernottamento
09:00 Montemerano, visita della città
13:00 Manciano, pranzo e visita della città
20:30 Montemerano, cena e pernottamento
09:00 Pitigliano, visita della città
12:00 Sorano, visita della città
16:00 Sovana, visita della città e delle necropoli
20:30 Saturnia, cena e pernottamento
09:00 Saturnia, giornata alle terme
19:00 Scansano, degustazione presso una cantina
23:00 Saturnia, pernottamento
09:00 Oasi WWF Laguna di Orbetello
12:00 Porto Santo Stefano, visita della città
13:00 Porto Ercole, relax sulla spiaggia
16:00 Museo Archeologico Comunale – Ex Polveriera Guzman
18:00 Spacco della Regina
20:30 Cena