Prima meta del nostro breve viaggio saranno alcune delle bellezze custodite presso il Parco Regionale di Veio, visiteremo il Santuario di Portonaccio, la Villa di Livia e l’Arco di Malborghetto. Il primo è importante poiché ci mostra attraverso il suo Santuario dedicato alla dea Minerva, attestava l’importante ruolo importante che essa aveva nel segnare le tappe fondamentali nella vita degli aristocratici dell’epoca; la Villa di Livia dalla quale è stato recuperato un ciclo di affreschi di pregiato valore, oggi conservati presso Palazzo Massimo; l’Arco di Malborghetto, dove si accampò l’imperatore Costantino con suo esercito il 27 ottobre del 312. Al tramonto gli apparve all’orizzonte una croce e durante il sonno fu avvertito di segnare i propri scudi con i medesimi segni. Il giorno dopo presso Saxa Rubra sbaragliò le truppe di Massenzio.
Da qui proseguiremo il nostro cammino verso l’Abbazia di Farfa, che nel suo borgo era sede di una delle fiere più importanti del Medioevo europeo. Avremo la fortuna di essere ospitati nella Foresteria monastica, dove passeremo la notte, ma solo dopo aver visitato l’abbazia, che nell’VIII secolo grazie a Carlo Magno godeva di autonomia da ogni potere civile e religioso. Una visita all’Erboristeria dell’Abbazia è d’obbligo, dove è possibile, acquistare uno dei tanti articoli o degustare alcuni dei prodotti locali. Successivamente, visita al borgo di Farfa, con le caratteristiche abitazioni a due piani, dove da secoli sono ospitate le botteghe degli artigiani del luogo.
L’indomani ci recheremo a Castel di Tora, il quale fino al 1939 era un paesino votato all’agricoltura e alla pastorizia, ma successivamente alla costruzione della diga sul fiume Turano e l’allagamento della valle vive ormai di pesca e turismo. Faremo un’escursione al borgo abbandonato di Antuni, visitando il suo castello e i suoi bastioni che si affacciano sul lago.
Per i gruppi superiori alle 6 persone è prevista un’escursione presso la Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia.
Ultima tappa del nostro tour è Collalto Sabino, inserito nel 2002 nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Una volta arrivati in questo paesino sembra quasi di tornare indietro nel tempo, sentendosi immersi in un’atmosfera medievale, dovuto a garitte, postazioni per le sentinelle, torri angolari, ma soprattutto grazie al suo castello, che dominava la Piana del Cavaliere.
Roma – Ore: 09:00 (Google Map)
2 Giorni
Il tour inizia immergendosi nell’atmosfera della storia romana, per poi viaggiare verso la storia medievale dell’Abbazia di Farfa e dei paesi di Castel di Tora e Collalto Sabino, passando per le bellezze della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, facendo diverse escursioni per i suoi sentieri. Alla fine arriveremo a Collalto Sabino.
● 9:00 Partenza verso il Parco Regionale di Veio
● 9:45 Visita del Santuario di Portonaccio, Villa di Livia e Arco di Malborghetto
● 13:00 Pranzo al sacco
● 14:00 Partenza verso Farfa
● 15:20 Arrivo all’Abbazia di Farfa e sistemazione nelle camere
● 16:30 Visita dell’Abbazia di Farfa
● 18:30 Visita della cittadina
● 19:30 Arrivo presso l’agriturismo, sistemazione nelle stanze e cena
● 9:00 Partenza verso Castel di Tora
● 10:00 Visita di Borgo Antuni
● 11:00 Escursione presso la Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia
● 13:00 Pranzo al sacco
● 15:00 Arrivo a Collalto Sabino e visita del Castello
● 16:00 Visita del paese
● 18:00 Rientro a Roma