itfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
itfr +39.388.7903003 roots.italian@gmail.com

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Il 27 agosto 1953 debuttò a New York il film “Vacanze Romane” diretto da William Wyler con protagonisti Gregory Peck e Audrey Hepburn. La trama è avvincente: la principessa Anna in visita ad alcune capitali europee è a Roma, esaurita dai numerosi impegni ha un collasso nervoso. Dopo la somministrazione di un sedativo, Anna fugge e vagabonda per la città. Stanca si addormenta in una via e viene trovata da un giornalista americano Joe Bradley che la porta a casa sua. Il giorno seguente, al lavoro, Joe scopre l’identità della ragazza trovata la notte precedente e promette uno scoop al suo caporedattore.

Anna volendo visitare la città, ringrazia Joe e s’incammina come una turista, compra dei sandali, un gelato e si taglia i capelli corti. Il giornalista finge di reincontrare casualmente Anna a Piazza di Spagna, dove lui si propone di farle assaporare quella normalità che lei cerca.

Durante il tour incontrano Irving, l’amico fotografo di Joe, che ruba qualche scatto della fuga della principessa. La scena della Bocca della Verità fu suggerita da Gregory Peck all’insaputa della Hepburn, che reagisce al taglio della mano in maniera realistica.

Nel frattempo i tutori di Anna chiamano degli agenti in borghese per cercare la principessa, la ritrovano a una festa su un barcone e dopo una rissa che coinvolge proprio tutti, Joe e Anna scappano gettandosi nel Tevere e quando riemergono, divertiti dall’accaduto, si baciano. I due tornano a casa di Joe, dove indossano vestiti asciutti, dopodiché lui la accompagna vicino l’ambasciata.

Il giorno seguente il giornalista confessa al suo caporedattore di non essere riuscito ad ottenere lo scoop sulla principessa. Poco dopo Joe ed Irving vanno alla conferenza stampa della principessa e quando lei lo vede tra i giornalisti rimane molto delusa. Lui le fa capire che non tradirà la sua fiducia e a fine conferenza le consegna le foto della sua “vacanza romana” e si dicono addio.

Oltre al debutto come protagonista di Audrey Hepburn, il film rese famosa in tutto il mondo la Vespa Piaggio. In principio i protagonisti avrebbero dovuto girare la città a bordo di un calessino, ma poi fu scelta la Vespa 125 V30T modello del 1953, soprannominata “Farobasso”, poiché il faro è sul parafango.

Enrico Piaggio nel secondo Dopoguerra decise di riconvertire l’azienda del padre, che costruiva aerei militari, per produrre un mezzo a due ruote innovativo e rivoluzionario disegnato dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio. Quando fu presentato il prototipo Enrico Piaggio esclamò: “Come farà a reggere due persone con quel vitino da vespa?” Il mezzo fu alla portata di tutti e la forma del sedile era adatta sia alle gonne delle donne che alle veste talari dei preti.

Ancora oggi la Vespa è uno dei marchi italiani più conosciuti in tutto il mondo.

Leave a Reply

Get a Question?

Do not hesitage to give us a call. We are an expert team and we are happy to talk to you.

1.8445.3356.33

Help@goodlayers.com

Recent Articles

Tradizioni e radici
Tradizioni e radici
6 Gennaio 2022
Il Cattivo delle Serie TV
11 Dicembre 2020
Una scoperta davvero eccezionale
4 Dicembre 2020